Nell’opera del 1872, a firma del dottor Tassini Giuseppe, dal titolo “Curiosità veneziane, ovvero origine delle denominazioni stradali”, edita dai tipi della Grimaldo e C. di Venezia, troviamo questa spiegazione circa l’origine del nome della Corte delle Pizzochere (o, come oggi indicato, Pizzocchere). Ovviamente la spiegazione, la lingua italiana in uso ed i dettagli storici sono relativi alla...
Leggi la notizia integrale su: Venezia City
Il post dal titolo: «Curiosità veneziane: Corte de “Le Pizzocchere”» è apparso sul quotidiano online Venezia City dove ogni giorno puoi trovare le ultime notizie dell'area geografica relativa a Venezia.